|
Storia
L' Unione Sportiva Prestino 1974 è un'Associazione Sportiva Dilettantistica con sede legale presso la Parrocchia SS. Felice e Francesco d'Assisi situata a Como in Via D'Annunzio 46/C. La Società, i cui colori sociali sono il giallo e il blu royal, si basa sull'impegno di volontari per promuovere lo sport come strumento di maturazione personale e di impegno sociale, ed è parte integrante dell'Oratorio di Prestino del quale condivide finalità, intenti e metodi educativi. Pur essendo stata fondata nel 1974, risale al 1978 la prima affiliazione al C.S.I. (Centro Sportivo Italiano), Ente di Promozione Sportiva del quale la Società rispetta lo Statuto e i Regolamenti, praticando le attività sportive proposte e organizzate dal Comitato Provinciale di Como. Da allora la Società ha sempre rinnovato la propria affiliazione al C.S.I., prendendo parte alla categoria Polisportivo, riservata ai ragazzi fino alla prima media. Risale invece al 2005 l'apertura della Società verso i giovani e gli adulti con la partecipazione nel corso degli ultimi anni ai campionati di CALCIO Under14, Under16, Under18, Under21 e Open, sia Maschile che, a partire dal 2019, Femminile. Dal 2018 la Società vanta anche una squadra di PALLAVOLO iscritta alla categoria Volley Misto, aperta dunque sia a ragazzi che ragazze dai 16 anni in su. Attualmente la società conta circa 130 tesserati tra giocatori, allenatori e dirigenti suddivisi in cinque squadre: tre praticano calcio, una pallavolo e infine il Polisportivo che offre ai ragazzi fino ai 12 anni, oltre al calcio, l'opportunità di cimentarsi in prove di altri sport come corsa campestre, gimkana ginnica, tennis dolce, triathlon atletico e staffetta.------------------------------------------------------ Il Polisportivo rappresenta da sempre la realtà principale dell'US Prestino. Anzi a dire il vero fino alla stagione 2005/06, il Polisportivo era il Prestino e viceversa. La storia del Polisportivo si perde nella notte dei tempi, basti pensare che nella stagione 2008/09 il Prestino fu premiato come una delle uniche tre società del CSI ad avere sempre partecipato a questa categoria dalla sua creazione nel lontano 1978. Nata per dare ai bambini della parrocchia l'opportunità di fare sport, la cantera gialloblu è stata il primo passo verso il mondo dello sport e del calcio in particolare per tanti bambini di Prestino, finiti poi a calcare palcoscenici più o meno importanti. Il più famoso, Marco Giovio, vestì poche stagioni dopo le maglie di Como, Varese, Palermo e Foggia. La storia del Polisportivo è dunque la storia dei tantissimi bambini e dei tanti allenatori che dalla prima affiliazione, nel lontano 1978, hanno animato il campo della parrocchia. Dall'eterno Giorgio Montini a Nando Panzeri, da Rosario Cudazzo ad Alessandro Guardascione, da Gianfranco Zanaroli a Ugo Giovio, da Fausto Poponi fino ad arrivare all'ultima decade di storia con Andrea Giglio, Antonia Rezza, Michele Loscocco, Erminio Giudici sono tante le persone che hanno avviato negli anni i bambini allo sport. Impossibile scrivere nel dettaglio la storia di tutti questi anni. Di certo, come in ogni lunga storia, ci sono stati momenti di gloria e momenti di difficoltà, ma il Polisportivo è sempre andato avanti. Le immagini e i video dicono più di mille parole. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|